Come ogni anno, si forniscono le istruzioni relative al servizio di assistenza fiscale che il nostro Sindacato offre gratuitamente – anche per il 2023 – a tutti gli Iscritti UNISIN, per la propria dichiarazione dei redditi e per quella di due familiari. Al fine di poter presentare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei redditi in […]
Con l’approvazione della Legge di Bilancio per l’anno 2023 (Legge n. 197/2022) sono stati ridefiniti anche i termini della detassazione sui premi di produttività da erogare nell’anno in corso. I premi di produttività riconosciuti ai Lavoratori dipendenti nell’anno 2023 beneficeranno della minore imposizione fiscale con l’applicazione di un’imposta sostitutiva all’Irpef e alle addizionali regionali e […]
La legislazione nazionale e le norme del CCNL sulla genitorialità contengono specifici riferimenti alla paternità. La normativa sulla paternità, come quella sulla maternità, è valida – oltre che per la nascita dei figli – anche per l’adozione e l’affidamento con alcune differenze specifiche. CONGEDO DI PATERNITA’ Il lavoratore dipendente ha diritto al: Congedo di […]
“Un annuncio purtroppo quasi scontato – evidenzia Emilio Contrasto, Segretario Generale UNISIN/CONFSAL – quello che la BCE ha fatto nei giorni scorsi tramite il suo presidente Christine Lagarde. Il prossimo direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) prenderà in esame un nuovo aumento di 50 punti base per i tassi di interesse, portandoli al 3,5% e confermando […]
Il riscatto della laurea è un istituto che consente di valorizzare – ai fini pensionistici – il periodo relativo al proprio corso di studi. La condizione per accedere al riscatto della laurea è che l’interessato abbia conseguito un titolo di studio (diploma di laurea o titolo equiparato). Con il messaggio n. 4681, del 30 dicembre […]
In questo numero: Non è (ancora…) un paese per donne…di Giulio Bruno; Dopo oltre vent’anni…niente sembra cambiare…di Nino Lentini; ECOBALLE…di Mario Caspani; Scarica Al Plurale