Si forniscono le consuete istruzioni relative al servizio di assistenza fiscale che il nostro Sindacato offre gratuitamente a tutti gli Iscritti UNISIN, per la propria dichiarazione dei redditi e, da quest’anno, per quella di due familiari.
Al fine di poter presentare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei redditi in tempo utile per consentire la corretta lavorazione al Caf, si precisa che I COLLEGHI DOVRANNO FAR PERVENIRE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE NEI TERMINI E CON LE MODALITA’ DI SEGUITO INDICATE.
SI SPECIFICA ANCHE CHE LE DICHIARAZIONI SARANNO ELABORATE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2022. NON E’ PERTANTO SCONTATO CHE IL RIMBORSO IRPEF SIA PRESENTE NEI CEDOLINI DI LUGLIO E AGOSTO, ANCHE PERCHE’, COME E’ GIA’ SUCCESSO LO SCORSO ANNO, L’AGENZIA DELLE ENTRATE NON HA FATTO INVII AI SOSTITUTI D’IMPOSTA DURANTE IL MESE DI AGOSTO.
SI PRECISA, INOLTRE, CHE IL CAF SARA’ CHIUSO PER FERIE DALL’8 AGOSTO 2022 AL 4 SETTEMBRE 2022.
1. INVIO DELEGA PER L’ACCESSO AL 730 PRECOMPILATO
Per poter accedere alla dichiarazione precompilata predisposta dall’Agenzia Entrate, è necessario che il CAF di UNISIN acquisisca la delega da parte del contribuente (vedi modulo allegato DELEGA CAF).
LA PREDETTA DELEGA, unitamente alla copia del proprio documento di riconoscimento, VA INVIATA TASSATIVAMENTE ENTRO IL 30 APRILE 2022.
Modalità di invio da parte dei Colleghi delle Regioni Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna:
- deleghe e doc. di identità dovranno essere inviati via mail all’indirizzo falcri.nord@falcriubi.it (se si è impossibilitati a procedere all’invio digitale, è possibile contattare – sempre a mezzo e-mail al predetto indirizzo di posta elettronica – il Collega VITO VENTOLA al fine di concordare altra modalità di consegna della documentazione).
Modalità di invio da parte dei colleghi delle Regioni di Centro Italia: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio e Campania (esclusa la Provincia di Salerno):
- deleghe e doc. di identità dovranno essere inviati via mail all’indirizzo cafareacentro@unisinubi.it (se si è impossibilitati a procedere all’invio digitale, è possibile contattare – sempre a mezzo e-mail al predetto indirizzo di posta elettronica – la Collega ALESSIA DI ROCCO al fine di concordare altra modalità di consegna della documentazione).
Modalità di invio da parte dei Colleghi delle Regioni Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Provincia di Salerno:
- deleghe e doc. di identità dovranno essere inviati via mail all’indirizzo carcaf92@gmail.com (se si è impossibilitati a procedere all’invio digitale, è possibile contattare – sempre a mezzo e-mail al predetto indirizzo di posta elettronica – il Collega CARMINE CUNDARI al fine di concordare altra modalità di consegna della documentazione).
I file (di dimensioni max 400 kb) delle deleghe scansionate in formato PDF dovranno essere denominati nel seguente modo:
- documento di identità: codice fiscale dell’interessato (esempio: RSSMRA60C03F205H.pdf);
- delega: aggiungendo _d al codice fiscale (esempio: RSSMRA60C03F205H_d.pdf).
In caso di dichiarazione congiunta, la delega deve essere firmata ed inviata da entrambi i coniugi; qualora la dichiarazione dello scorso anno non sia stata elaborata dal nostro CAF, bisognerà inviare anche la copia della dichiarazione dei redditi presentata nel 2021 (qualora non sia stata presentata, va comunicato espressamente).
2. PREDISPOSIZIONE DOCUMENTAZIONE PER 730
Per quanto concerne la modulistica necessaria (Mod. privacy – Destinazione 8/5/2 per mille – Autocertificazione interessi mutui – Delega per C.U. INPS pensionati – Spese deducibili/detraibili) e le novità introdotte con la dichiarazione da presentare nell’anno in corso, si rimanda all’allegato documento “DATI E DOCUMENTI NECESSARI” reperibile anche sul nostro sito www.unisinubi.it nell’apposita sezione in home page.
LA PREDETTA DOCUMENTAZIONE DEVE ESSERE INOLTRATA, con le stesse modalità sopra indicate (vedi invio delega per l’accesso al 730 precompilato), TASSATIVAMENTE ENTRO IL 30 GIUGNO 2022. Non saranno elaborate le dichiarazioni inviate in data successiva.
Si pregano i Colleghi di indicare, nella scheda di accompagnamento dei documenti utili alla presentazione della dichiarazione, anche una mail personale, in modo che agli stessi possa pervenire la propria copia del 730 anche se dovessero trovarsi in ferie o assenti dal servizio.
Si precisa che se entro 7 giorni dalla ricezione del 730 non saranno segnalate eventuali integrazioni e/o correzioni, il modello sarà considerato accettato e definitivo, per cui eventuali integrazioni di documenti e/o modifiche dopo tale scadenza saranno a pagamento.
Inoltre, per evitare di lavorare la stessa dichiarazione più volte, si raccomanda di verificare che, all’atto dell’invio al CAF, la documentazione sia completa di tutti gli allegati, in quanto elaborazioni successive alla prima, a seguito di presentazione di “nuova documentazione”, saranno effettuate solo dietro pagamento.
Si evidenzia che Il 730 è elaborato gratuitamente soltanto per l’iscritto e due familiari. Eventuali ulteriori dichiarazioni saranno elaborate dai nostri fiscalisti solo a pagamento.
I nostri Dirigenti, come sempre, rimangono a completa disposizione di tutti i Colleghi per ogni ulteriore necessità e/o chiarimento.
Scarica modulistica e dichiarazioni